L’eleganza di un bagno in onice

L'eleganza di un bagno in onice

Rivestimento in onice: l’eleganza di rivestire un bagno

Avete mai pensato che l’eleganza di un bagno non sia data solo nel rivestirlo in marmo oppure terrazzo veneziano, ma anche in onice?

Di ultima tendenza e una valida alternativa al classico marmo ( che siamo abituati a vedere ), presenta una texture particolare ma sempre di estrema eleganza e raffinatezza .

Pietra di origine calcarea e nota ai tempi dei greci quando veniva chiamata alabastro, proprio per la sua composizione di frammenti di roccia presenta nuances variabili e cangianti.

Non solo, ha la caratteristica di essere traslucido e retroilluminante: significa che può avere uno spessore talmente sottile, tale da poter essere oltrepassato dalla luce.

In commercio le aziende produttrici dell’onice offrono molte soluzioni con un’ampia varietà cromatica tra le quali troviamo: FLORIM, ARIOSTEA, EMILGR0UP,…

Colori e venature dell’onice

A seconda del Paese di estrazione di origine e dalla famiglia di provenienza ( silicea o calcarea), come già anticipato, in commercio esistono molte gradazioni cromatiche.

L’onice silicea si caratterizza per il suo colore nero con striature bianche, quella di origine calcarea presenta diverse nuances da quella più chiara e tenue dell’avorio, bianco, rosa, pesco, a una più marcata e decisa del marrone, verde, blu, arancio, rosso.

Rivestire un bagno in onice bianco

Colore molto delicato, presenta delle striature minime quasi impercettibili.

Per evitare ” l’effetto ospedale”, consiglio sempre di abbinarlo con un altro rivestimento ( un altro materiale con altra texture oppure con un altro onice dal colore più marcato ).

Inoltre, è opportuno introdurre un terzo colore per ravvivare l’interno.

Non devono mancare accessori dorati, bronzati o in acciaio.

L’onice rosa : l’eleganza di un bagno indice di femminilità

Dalle sfumature che passano dal bianco, al rosa pallido fino al rosa carne, l’onice rosa è indice di femminilità.

Adatto per ambienti in stile luxury contemporaneo, si accosta molto bene al grigio. Anche solo su arredi o su altra finitura.

I colori di accessori e rubinetterie, che meglio si prestano a completare l’interno, variano dall’ alluminio al bronzo, al dorato.

Arredare un bagno in onice verde

L'eleganza di un bagno in onice

L’ onice verde ha tante sfumature. Si passa dal verde chiaro, al verde acqua, fino al verde più intenso.

I colori più propensi ad essere abbinati all’onice verde sono il grigio, il bianco, il verde.

Il grigio è abbinabile a seconda dell’intensità del colore dell’onice ( regola valida anche per il verde ): solitamente un grigio più denso sarà più adatto ad essere abbinato ad un onice verde chiaro, mentre un grigio chiaro con un onice verde scuro.

5 validi motivi per scegliere l’onice in bagno

Rivestire il bagno in onice, significa sceglierlo per questi cinque motivi:

  • Dare carattere al bagno attraverso una texture particolare ( senza togliere nulla di fatto al classico marmo! )
  • Vuoi renderlo originale e unico
  • Per la sua vasta gamma di nuances variabili e cangianti
  • Vuoi creare una parete auto-illuminante. A differenza del marmo, l’onice può avere uno spessore minimo tale da poter essere retroilluminato, sfruttandone la caratteristica della trasparenza
  • E’ durevole nel tempo e possiede la proprietà della luminosità
Parete in onice retroilluminata

Abbinamenti e stili con l’onice in un bagno in cui regna l’eleganza

Scegliere di rivestire le pareti del bagno con l’onice richiede consapevolezza.

Si può farlo interamente o solo parzialmente.

Decidere di usare l’onice come materiale predefinito, vuol dire creare un ambiente che abbia caratteristiche appartenenti allo stile moderno oppure indirizzarsi verso uno stile più luxury-contemporaneo.

Qui sotto potete vedere una carrellata di immagini a cui ispirarsi nel ricreare l’ambiente bagno desiderato.

Perfetto per chi vuole osare di più e per chi ha anche un piccolo bagno

Trasforma la casa come hai sempre sognato

Progettare, ristrutturare o rinnovare casa non è così semplice. Si parte da una semplice idea o ispirazione, al suo successivo sviluppo nel progetto, per arrivare al risultato conclusivo.

Tutto deve essere eseguito seguendo un filo logico e mai improvvisato.

Affidarsi ad un professionista del settore è la soluzione migliore per essere seguito in tutte le fasi e per non incombere ad errori.

Scopri i miei servizi e scegli quello più adatto alle tue esigenze.

SCOPRI IL SERVIZIO CONSULENZA, LA PROGETTAZIONE D’INTERNI E IL PROGETTO COMPLETO.

Condividi!

arredare bagno, arredare casa, bagno

Via  Cimitero, 16
30037 Scorzè  - VE
P.IVA 04439220270
samantha.pastrello@tiscali.it
+39 348 00 51 848
Privacy Policy

SOCIAL

® Copyright – SP Interior Designer - Made by Spigaseto