Le cementine: un rivestimento che non tramonta mai

cementine

Le cementine sono tutt’oggi il rivestimento che non tramonta mai , molto utilizzato nel rivestire gli interni pubblici e privati .

Curiosi di sapere le loro origini?

Il rivestimento che non tramonta mai: le cementine, l’origine

Il momento storico in cui si può collocare la nascita delle cementine è quello della rivoluzione industriale, a fine 800.

E’ un periodo in cui nel settore edilizia si comincia a pensare ad un prodotto in grado di garantire maggior risparmio di tempi e costi al fine di ottenere un’ottimizzazione del processo.

Inoltre, comincia a essere molto forte la richiesta da parte del popolo di portare all’interno delle proprie abitazioni una proposta decorativa alternativa, da poter essere soprattutto accattivante.

Viene, così, creato un prodotto in cui il processo di realizzazione doveva far uso di materiali umili, doveva essere celere nella messa in opera e durevole nel tempo.

La realizzazione delle cementine

Oggi le cementine sono prodotte utilizzando cemento, sabbia, marmo e ossidi.

In origine di forma quadrata, oggi assumono forme geometriche particolari, tra le quali emergono quelle esagonali.

Gli effetti decorativi delle cementine

Le cementine sono un rivestimento alla portata di tutti grazie ai costi contenuti.

Per questo motivo, essendo le più commercializzate, sanno dare all’interno delle abitazioni un tocco decorativo davvero particolare , grazie soprattutto ai diversi pattern e motivi grafici.

Per esempio il richiamo del minimal con le sue cromie chiaroscurali, la rievocazione del pop con i colori pastello, il rimando al periodo industriale con le tinte materiche dell’argilla, i vari accostamenti mix&match: sono tutti esempi estetici e grafici che si possono ottenere.

Grazie a questi effetti particolari, le cementine vengono impiegate per rivestire pavimenti e pareti di locali pubblici, nell’ambiente domestico vengono utilizzate su pareti e pavimenti di bagni e cucine.

Le cementine: quali aziende scegliere?

BISAZZA

Bisazza con la sua collezione Cementiles non può passare inosservata. Principale produttore di mosaici, offre una vasta gamma di cementine da pattern geometrici particolari.

MUTINA

Mutina propone Azulej, una collezione firmata dalla designer Patricia Urquiola, volta a valorizzare la memoria delle antiche maioliche artigianali e del cemento idraulico. La composizione riprende le caratteristiche del patchwork: disegni astratti, colori non saturi e neutri.

CASALGRANDE PADANA

Opus è la collezione di Casalgrande Padana. A caratterizzare la collezione è l’utilizzo di colori tenui, pattern geometrici dall’effetto cemento.

CERAMICHE FIORANESE

Tre sono i punti salienti del marchio Ceramica Fioranese: uso del gres porcellanato, ricerca e sperimentazione di nuovi stili. Le cementine di Ceramica Fioranese spaziano dalla rievocazione dei cocci, al black and white, all’effetto tessuto di ispirazione anni 60-70-80, elementi decorativi della cultura giapponese,….

CERAMICA SANT’AGOSTINO

Tratti distintivi delle cementine di Ceramica Sant’Agostino sono pattern dall’effetto optical, al saper riportare elementi della tradizione ebanistica del legno, rievocare elementi naturali e colori della tradizione Mediterranea, omaggiare la natura attraverso il richiamo dei colori dell’argilla.

Guarda questo esempio progettato, utilizzando le cementine in cucina

In questo ambiente cucina ho utilizzato le cementine Flow 20×20 di Sintesi Ceramica Italiana , abbinandole con il laccato vulcano e il bianco della cucina. Per ottenere un ottimo risultato, è molto importante saper abbinare il colore delle cementine con l’arredo da contestualizzare.

Sei un amante di una cucina classica – contemporanea?

Allora scopri alcune idee che ti posso aiutare a realizzarla in questo post!

Sei, invece, una persona che ama osare con il colore?

Allora scopri il colore verde comodoro da dare alla tua cucina in questo articolo!

Vorresti dare un tocco originale al tuo interno, per esempio rivestire una parete con l’effetto metallo? Guarda questo post!

Vivi e trasforma la casa che hai sempre sognato.

Progettare, ristrutturare un interno o cambiare l’arredamento con un reooking, non può essere un modo per rischiare di mescolare stili diversi. Tutto deve essere eseguito seguendo un filo logico.

Grazie alla mia professionalità e ai miei render fotorealistici, potrai godere in anteprima il risultato finale del tuo interno.

SCOPRI COME!

, ,
Condividi!

cementine, decorazione, progettazione interni, rivestimenti

Via  Cimitero, 16
30037 Scorzè  - VE
P.IVA 04439220270
samantha.pastrello@tiscali.it
+39 348 00 51 848
Privacy Policy

SOCIAL

® Copyright – SP Interior Designer - Made by Spigaseto