Il rendering per l’interior design: come funziona?

Oggi tratterò per voi un argomento importante e d’aiuto per gli architetti e gli interior designer: il rendering per l’interior design.

In questo articolo cerchiamo di capire quanto lavoro ci sia dietro al fine di comporre un’immagine per l’arredamento d’interni.

Rendering per l’interior design: BRIEFING

Il target, il messaggio e gli obiettivi sono il punto di partenza

Prima di partire con la creazione di un render, dobbiamo sempre cercare di conoscere il cliente. E’ un’azienda? E’ un privato? E’ un negozio di mobili? E’ un’agenzia immobiliare?

Capire il cliente che si ha di fronte è il punto di partenza per cercare di trasmettere il messaggio che vogliamo dare alla composizione.

E’ importante questa fase?

Ebbene si. Lo strumento da mettere in atto è il marketing: se si riceve una proposta da un’agenzia immobiliare di creare dei render d’interni, oltre a un bel progetto, si deve studiare l’obbiettivo da raggiungere ( è un appartamento di nuova costruzione da vendere? E’ un immobile da rivedere? Si deve puntare su una buona riuscita di vendita immediata dell’immobile).

La stessa cosa vale per un negozio di mobili: si deve creare la giusta composizione scenica per la vendita di tale prodotto.

La fase di ricerca nel rendering per l’interior design

Stile, riferimenti e composizione scenica

Una volta compreso e studiato il cliente e le sue richieste, è il momento di capire come arrivare alla soluzione.

Il mondo dell’interior design, come quello dei rendering, è sempre in continua evoluzione: un render d’interni viene realizzato a partire da riferimenti, scelta di stile e prodotti, tutte informazioni possibilmente raccolte grazie al brief.

Si inizia la ricerca della scelta stilistica ( contemporaneo o moderno? Scandinavo o industriale?) e della tipologia d’arredo. Si cercano spunti e immagini che possano trarre di ispirazione per tono o per atmosfera da creare, a materiali, finiture.

Ecco che diventa indispensabile la creazione di una moodboard, dove poter raccogliere idee, sensazioni, materiali, suggestioni da mostrare al cliente per impostazione stilistica e arredi selezionati.

La modellazione 3D

Una volta approvato il mood, si passa alla creazione della scena: l’ambiente, i colori, i materiali, la luce, le inquadrature. Per la scelta degli arredi risulta importante avere un’ottima conoscenza dell’arredamento e del design, attraverso la lettura di riviste, blog e quant’altro.

In questa fase si possono usufruire dei modelli 3d già pronti rilasciate su permesso delle aziende.

Nel caso il progetto richieda l’inserimento di un arredo non rilasciato dall’azienda, è possibile crearlo da zero.

L’illuminazione nel rendering per l’interior design

Se fino ad ora il progetto richiede un approccio creativo, ora inizia la fase della vera elaborazione 3D.

Studiare l’illuminazione, i punti luce, le inquadrature, la composizione dell’immagine, le texture da inserire, sono tutti elementi importanti per una buona riuscita del render a livello fotorealistico, emozionale ed efficace.

Un lavoro di progettazione in condivisione

Il lavoro della produzione 3D è sempre in continua evoluzione e affinamento: un lavoro accurato che deve essere di volta in volta modificato fino alla sua approvazione.

E’ nella fase prima del rendering finale, che il progetto deve essere sempre condiviso col cliente: in questo caso il cliente può richiedere eventuali modifiche o sostituzioni degli oggetti/ materiali d’arredo.

Qual è lo scopo dei render per l’interior design?

Lo scopo del render nell’ambito dell’interior design è emozionare.

Eseguire un render non vuol dire solo costruire un’immagine, ma lo scopo è proprio quello di catapultare il pubblico all’interno di quella scena, proiettandolo in una visione realistica di come potrebbe essere il loro sogno.

SCOPRI COME QUESTO PROGETTO E’ STATO PENSATO PER VALORIZZARE LA SUA VENDITA QUI!

HAI BISOGNO DI UN RENDER?

Se hai bisogno di realizzare dei render, render panoramici 360, posso aiutarti a dare valore al tuo interno/progetto!

Contattami per avere maggiori informazioni su come funziona il servizio rendering qui, con possibilità di svolgerlo anche online!

,
Condividi!

render, render 3D, rendering

Via  Cimitero, 16
30037 Scorzè  - VE
P.IVA 04439220270
samantha.pastrello@tiscali.it
+39 348 00 51 848
Privacy Policy

SOCIAL

® Copyright – SP Interior Designer - Made by Spigaseto