Cucina in stile industriale: un sogno metropolitano?

cucina stile industriale

Spunti e consigli su come scegliere una cucina in stile industriale

In questo post ti parlo di come scegliere una cucina in stile industriale.

Innanzitutto, l’arredamento industriale nasce a New York negli anni ’50, con il recupero di vecchi edifici industriali ormai dismessi, destinati precedentemente a uffici e industrie .

Successivamente lo stile industriale ha iniziato ad affermarsi prima nelle grandi metropoli fino a conquistare anche le più piccole realtà.

Caratteristiche dello stile industriale

Gli spazi abitativi più adatti ad ospitare una cucina in stile industriale sono loft, gli open space: ambienti ampi e ben ariosi e con poche tramezzature, imitano i veri spazi industriali.

Elementi caratteristici che puoi trovare all’interno di fabbricati e che caratterizzano questo stile sono: presenza di vecchi condotti di areazione, un design dalle linee essenziali e nette, materiali grezzi ma caldi, ampie finestrature, travi a vista.

cucina stile industriale
Alcuni elementi caratteristici dello stile industriale.

I materiali da utilizzare in una cucina industriale

I materiali cardine da scegliere sono il legno, l’acciaio e le finiture grezze.

Se il risultato che vuoi ottenere è una cucina calda, prediligi il legno all’acciaio.

Se, invece, la tua idea è ottenere diverse gradazioni di grigio, via libera a ferro, acciaio lucido/ opaco/ spazzolato.

A completare il tutto potresti optare l’inserimento su parete di mattoni a faccia vista, tipiche dei loft newyorkesi, oppure potresti optare per intonaci a effetto grezzo.

Per i pavimenti seleziona resina industriale o un cemento lucidato: non presentano fughe e donano continuità. Ottimo anche il parquet in legno vintage per dare un tocco di vissuto.

I colori da utilizzare

Per poter capire quali colori scegliere, immagina di essere in una vecchia fabbrica con i vari strumenti di lavorazione e macchine.

Vanno bene il nero nelle sue declinazioni, i colori metallici ( bronzo, rame), il grigio e le varie varietà di legno, se vuoi scaldare l’ambiente.

Il nero, in particolare, lo puoi utilizzare per arredare la tua stanza con il suo effetto lavagna da applicare sulle pareti per appuntare ricette e memo.

E’ uno stile che non ammette colori vivaci. Si può eventualmente inserire complementi di un colore per renderlo più attuale e vivo.

Interno stile industriale con nota di colore rosso

I complementi che non possono mancare

Ora andiamo a vedere i complementi necessari a completare questo stile.

Generalmente le cucine industriali sono adatte per essere inserite in un open space, aperte sul living, ma possibilmente separate da quest’ultimo con porte a vetrata.

Vanno bene carrelli con ruote, scaffali a giorno, oggetti decorativi vintage scovati in qualche mercatino dell’usato come vecchi bauli,….

Tutto quello che può essere recuperato è assolutamente in linea con questo stile: vecchi meccanismi di orologi, lampade a filo, insegne luminose,….

Anche i tubi delle cappe e le cappe stesse, se lasciate a vista, diventeranno oggetti d’arredo.

Interessante può essere recuperare un tavolo, magari derivante da qualche recupero industriale, che conservi ancora parti uniche, come cavalletti o ingranaggi di macchinari.

In cucina potresti abbinare al bancone snack o isola sgabelli in pelle marrone o nera stile americano.

Potresti aggiungere delle sedie in metallo vintage come le sedie Tolix.

E l’illuminazione….?

Non deve mancare la luce naturale proveniente da grandi finestrature e molto importante perché riesce ad alleggerire l’atmosfera, poiché può risultare visivamente pesante la presenza di alcuni elementi soprattutto quelli in metallo.

Spazio alle lampade a parete con braccio orientabile.

Per le sospensioni opta per quelle in metallo nero, effetto ruggine, effetto anticato. Scegli lampade formate da tubi metallici e paralumi a forma di gabbia, oppure con forma evocativa idraulica costituita da tubicini, raccordi e contatore.

Per un look originale arreda il tuo interno con lampade a terra con treppiede a forma di proiettore cinematografico, oppure se ti piace viaggiare, opta per una lampada con treppiede con mappamondo.

Se ami le piante, scegli una lampada a sospensione con foglie di edera artificiale.

Moodboard di ispirazione

Concludo questo post lasciandoti alcune moodboard con idee e ispirazioni di stile!

TI PIACE LA CUCINA MINIMAL? VISUALIZZA QUESTO ARTICOLO PER SPUNTI E IDEE!

Vivi e trasforma la tua casa che hai sempre sognato.

Progettare, ristrutturare un interno o cambiare l’arredamento con un relooking, non può essere un modo per rischiare di mescolare stili diversi. Tutto deve essere eseguito seguendo un filo logico.

Grazie alla mia professionalità e ai render fotorealistici, potrai godere in anteprima il risultato del tuo interno.

SCOPRI COME!

, , ,
Condividi!

colori cucina industriale, complementi cucina industriale, cucina, cucina stile industriale, illuminazione cucina industriale, materiali cucina industriale, stile industriale

Via  Cimitero, 16
30037 Scorzè  - VE
P.IVA 04439220270
samantha.pastrello@tiscali.it
+39 348 00 51 848
Privacy Policy

SOCIAL

® Copyright – SP Interior Designer - Made by Spigaseto