Come progettare una cabina armadio

Indice dei contenuti
Progettare una cabina armadio, che sia ricavata in nicchia o indipendente, è il sogno di tutti.
Il problema principale riguarda lo studio della sua organizzazione. Si deve studiare la posizione riguardante i cappotti , giacche, pantaloni, abiti donna, abiti uomo, scarpe donna, scarpe uomo, accessori da donna e quelli da uomo, camicie e quanto altro.
In questo articolo troverai alcuni consigli indispensabili:
- Requisiti base su come progettare una cabina armadio
- Come organizzare la disposizione degli indumenti e accessori
- L’adeguata illuminazione per una cabina armadio
- Gli accessori che non devono mancare
Requisiti base su come progettare una cabina armadio
Solitamente una cabina armadio viene ricavata all’interno di una nicchia oppure in un’ altra stanza, quest’ultima comunicante o facilmente raggiungibile dalla camera da letto.
Può essere progettata con ante e/o a vista, con spazio per potersi muovere.
Di varia lunghezza, le dimensioni da tenere in considerazioni per la profondità sono di 120 cm totali. Dei 120, 55-60 cm sono occupati dalla profondità della struttura e il resto di passaggio.
L’altezza può variare. Si parte da un’ altezza minima di 226 cm fino a raggiungere i 255 cm per l’azienda Alfdafre, fino a raggiungere anche altezze superiori come per esempio Molteni, Veneran Mobili,……..
Nel caso di altezze superiori, per poter raggiungere gli abiti collocati più in alto, la presenza di un servetto è la soluzione migliore.


Come organizzare la disposizione degli indumenti e accessori: progettare una cabina armadio
I migliori wall in closet vengono organizzati seguendo valori, obbiettivi e psicologia della persona.
Si può pensare di organizzare la disposizione degli indumenti seguendo le stagioni ( da una parte gli indumenti primaverili, invernali, estivi e autunnali ) oppure raccogliendo gli indumenti dello stesso genere indipendentemente dallo seguire le stagioni ( pantaloni con pantaloni, camicie con camicie, abiti lunghi con abiti lunghi,….).
A parte questo, l’obiettivo principale di una cabina armadio è disporre gli indumenti in modo da essere ben visibili per potersi vestire il più velocemente possibile.
Ma come si organizza la disposizione dei vari indumenti e accessori?
Innanzitutto, considera i seguenti moduli:
- per vestiti e cappotti considera un’altezza di 150 – 160 cm
- per gonne, pantaloni, camicie un’altezza di 110 cm
- golf e magliette su ripiani di 25 cm o cassetti di h 25 – 30 cm
- camicie da uomo e accessori su vassoi estraibili
- la biancheria su cassetti h 20
Una cabina armadio viene divisa in tre zone: la parte superiore, più alta e talvolta inaccessibile ( problema risolto con un servetto), la parte intermedia, per gli indumenti di tutti i giorni, e la parte inferiore, con cassetti e ripiani per accessori e/o scarpe.
La parte superiore può essere usufruita anche per riporre scatole, valigie, biancheria per la casa,…..
I cassetti, invece, aiutano molto l’organizzazione degli accessori e della biancheria. All’interno di essi vengono spesso inseriti dei divisori per aiutare nella suddivisione del contenuto.




L’adeguata illuminazione per la cabina armadio
In una cabina armadio devono essere progettate e collocate due fonti luminose: quella generale, a soffitto ( faretti orientabili, plafone,..) e quella collocata all’interno della cabina armadio ( sottomensole e/o laterali) per illuminare e rendere visibile i vari indumenti.
Il colore della fonte luminosa, specialmente collocata all’interno della cabina armadio, deve restituire fedelmente la resa dei colori degli abiti per non alterarli. Dunque il CRI ( indice di resa cromatica, unità di misura che indica quanto quel tipo di luce rispecchi i colori naturali degli ambienti, persone, cose nel momento in cui li illumina con la propria luce senza alterarli ) deve essere CRI > 90%.
Gli accessori che non devono mancare
All’interno di una cabina armadio , e se lo spazio lo consente, non devono mancare alcuni accessori.
Una postazione trucco, anche piccola, con specchio ben illuminato per il make-up con un pouff.
NEL CASO AVESSI UN LOCALE INDIPENDENTE, LO PUOI SFRUTTARE PER REALIZZARE LA SALA TRUCCO.
Puoi predisporre uno spazio per sole scarpe, oppure organizzare uno spazio per riporre borse, un’organizzatore per cravatte e sciarpe,….






Altre idee le puoi trovare qui sotto!






Vivi e trasforma la casa che hai sempre sognato.
Progettare, ristrutturare un interno o cambiare l’arredamento con un relooking, non può essere un modo per rischiare di mescolare stili diversi.
Grazie alla mia professionalità e ai miei render fotorealistici, potrai godere in anteprima il risultato finale del tuo interno.
armadio, cabina armadio, camera da letto, illuminazione cabina armadio, progettare cabina armadio, wall in closet