Come arredare e progettare un ufficio ultra-moderno

Come arredare e progettare un ufficio rendendolo ultra-moderno?
Per molte persone l’ufficio sta diventando una seconda casa, un secondo rifugio, tanto che per esigenze lavorative alcuni decidono di crearlo in casa.
L’ufficio vero e proprio è il luogo dove si lavora, si scambiano e si producono idee, si incontrano i clienti.
Per star bene fisicamente e mentalmente e per lavorare meglio, anch’esso ha bisogno di essere arredato e progettato nei migliori dei modi.
In questo articolo vedremo i seguenti punti:
- come progettare un ufficio: le zone necessarie
- la scelta della giusta illuminazione
- come progettare un ufficio hi-tech di design
- idee e ispirazioni di arredo d’interni di uffici
Arredare e progettare un ufficio ultra-moderno: le zone necessarie
Nel progettare un locale pubblico come può essere un ufficio adibito a ricevere clienti o un luogo dove si deve lavorare a stretto contatto con persone e colleghi, è necessario studiare la disposizione dei vari locali e zone.
Un ufficio dovrà contenere le seguenti zone:
- postazione assistenza con bancone reception
- zona ricevimento clientela
- un ufficio direzionale
- una zona archivio con armadi
- uffici minori
- nel caso di spazio sufficiente, delle postazioni co-working
- una zona privata per sala riunioni
Una volta studiata la disposizione, si passa alla fase del concept progettuale, ovvero l’idea concettuale che si vuole trasmettere dell’azienda.
L’idea può nascere dalla scelta di colori particolari ( solitamente vengono utilizzati quelli già presenti nel logo aziendale che servono a dare maggior valore all’impresa ), oppure l’idea può nascere da un concetto astratto e svilupparne la sua rappresentazione in modo concreto e stilistico.
Postazione assistenza e zona ricevimento clienti: la prima zona di un ufficio
La postazione assistenza deve essere collocata vicino all’ingresso e alla zona di accoglienza della clientela.
In essa converge tutto il mood del concept progettuale rappresentato. La sua funzionalità rispecchia la stessa di un ingresso dell’abitazione privata: ovvero deve essere il biglietto da visita.
La postazione deve, perciò, coinvolgere e catturare l’attenzione di chi entra.



La zona ricevimento clienti deve seguire la stessa scelta stilistica e colori della zona assistenza.
Può affacciarsi direttamente alla postazione assistenza o si può creare una zona separata inserendo una parete vetrata serigrafata/ vetro smerigliato,….
Deve essere accogliente e dare una sensazione di benessere. Oltre a sedute comode come poltroncine, pouf non mancano le piante.
Concetto importante è creare connessione. La disposizione dell’arredo e il design devono far si che le persone si connettano tra loro, devono facilitare la comunicazione. L’azienda LaPalma esprime molto bene questo concetto.


E’ facilmente possibile trasformare la zona ricevimento clienti in una smart-zone, una piccola sala di riunione-aperitivo tra colleghi.




Come progettare l’ufficio direzionale, quelli minori e zone di coworking
L’ufficio direzionale, quello più importante, dovrà contenere un’ ampia scrivania con o senza modulo servente.
E’ necessaria un’armadiatura che possa contenere cataloghi, con ante alternate a vani giorno.
L’inserimento di un divano particolare e di design, ne completa l’arredo.



Le zone di coworking sono zone dove la maggior parte di professionisti cooperano e collaborano tra loro.
A seconda di come vengano usufruite, queste zone possono contenere singoli tavoli in modo che ciascun professionista interagisca con il cliente, oppure, per zone coworking più professionali possono essere inseriti dei tavoli di lavoro posizionati l’uno vicino all’altro separati da pannelli divisori.


Invece, se si vuole creare zone di lavoro meno professionali e serie, si possono creare zone improntate più alla leggerezza e al divertimento, ove favorire la creatività.



Zona archivio: la zona contenitiva
La zona archivio è necessaria per catalogare e contenere cataloghi e libri d’archivio.
Creare una zona privata come sala riunione
Nel caso si avesse spazio a sufficienza, si può creare una sala riunione progettandola per ospitare conferenze e riunioni lavorative.



Come arredare e progettare un ufficio ultra- moderno: l’illuminazione
Studiare l’illuminazione non è mai semplice.
Per l’ingresso e corridoio si possono posizionare dei faretti, anche orientabili per illuminare una parete particolare o scultura/ quadri.
Per la postazione assistenza, si devono collocare delle luci che illuminano sopra il bancone.
Possono essere collocate delle sospensioni per la zona ricevimento clienti, come per l’ufficio direzionale, gli uffici minori, la sala riunioni.
Per la sala archivio sono adatte le plafone lineari, in modo che possano illuminare bene la stanza.
Per la sala coworking, oltre alle sospensioni, devono essere posizionate le lampade da tavolo.
Come progettare e arredare un ufficio hi-tech ultra-moderno
Per studiare gli spazi e il concept concettuale di un ufficio hi-tech, ci si deve concentrare sul concetto raffigurante la tecnologia.
Sedute futuristiche, dal design particolare, sospensioni dalle forme insolite, illuminazione tecnologica,….sono delle chicche per realizzarlo.
Anche la scelta dei materiali e finiture incide sulla resa finale del progetto. Via libera a finiture cromate e lucide in modo da creare giochi di specchi.




Vivi e trasforma la casa che hai sempre sognato.
Progettare, ristrutturare un interno o semplicemente riadattarlo con un restyling, non è semplice e soprattutto non si deve rischiare di mescolare stili diversi.
Tutto deve essere eseguito seguendo una logica progettuale.
Grazie alla mia professionalità, ai miei render fotorealistici e al servizio di progettazione e arredamento d’interni, potrai godere in anteprima il risultato finale del tuo interno.