Come arredare con il verde: idee per la camera da letto

Indice dei contenuti
Come arredare la camera da letto con il verde: idee da tenere in considerazione
Come per la cucina ( in questo post ho già trattato l’argomento), così per la camera da letto, molti di voi cercano ispirazione su come poterla arredare con il verde.
In generale è molto più semplice arredare una camera dai toni neutri (del bianco e del beige ), aggiungendo solo tocchi di colore, piuttosto che utilizzare un solo colore più deciso per paura di osare.
Oggi vi propongo una serie di ispirazioni nel caso vorreste arredare la vostra camera con il verde, rendendolo il colore protagonista per la vostra stanza.
Il colore verde nell’interior design: idee su come arredare la camera da letto
Il colore verde è il colore che simboleggia la speranza, oltre a rievocare la natura.
Nella gamma dei colori il verde ha diverse tonalità: verde menta, verde salvia, verde comodoro, verde petrolio, verde smeraldo.
Ognuna di queste tonalità si abbina assieme ad un altro colore che sia dello stesso grado di saturazione.
Scoprite assieme a me alcune idee che vi possono aiutare e dalle quali potete trarre ispirazione.
Arredare con il verde: la tonalità chiara per la camera da letto in stile nordico-moderno
La tonalità chiara del colore verde ( il verde menta, il verde salvia,..) in un progetto d’interni solitamente viene utilizzata per dare all’ambiente uno stile minimal-nordico.
Viene spesso abbinata ai legni chiari dello stile nordico ( per esempio il rovere chiaro sulla tinta miele, il rovere sbiancato ) oppure ad una pavimentazione in gres effetto pietra, sempre dalle tonalità chiare.
Oltre al bianco, i colori che si abbinano meglio sono il rosa antico, il grigio chiaro, o meglio tutte quelle gradazioni di colore chiaro che stanno bene assieme al verde chiaro scelto.
Un esempio? Osservate questo progetto d’interni eseguito per un cliente di Ancona.
Il colore verde jupiter si adatta con il colore grigio perla e platino delle ante dell’armadio e sui dettagli cromatici delle sospensioni dei comodini.









La tonalità scura è utilizzata per arredare ambienti dal contesto contemporaneo
La tonalità scura, a differenza di quella chiara, è molto impegnativa, ma se sapientemente studiata e collocata nei punti giusti, può dare un risultato davvero sorprendente.
Tutto dipende dal saper trovare l’abbinamento perfetto della tonalità di verde prescelta e le finiture interne.
Molto importante è anche cercare di capire quale risultato finale si vuole dare all’ambiente: un ambiente indirizzato al classico contemporaneo più ricercato oppure un ambiente femminile più romantico.
Molto azzeccata è la combinazione del verde comodoro o verde petrolio con dettagli metallici bronzati o dorati.
Le finiture, invece, che si accostano a seconda dello stile che si vuole dare all’ambiente, sono il parquet o gres effetto legno posato a spina di pesce per contesti classici contemporanei oppure a listoni per ambienti moderni, oppure il marmo o pietra usato nella pavimentazione oppure su pannelli-boiserie da applicare su parete .




















Vivi e trasforma la casa che hai sempre sognato.
Progettare, ristrutturare un interno o cambiare l’arredamento con un relooking, non può essere un modo per rischiare di mescolare stili diversi. Tutto deve essere eseguito seguendo un filo logico.
Grazie alla mia professionalità e ai miei render fotorealistici, potrai godere in anteprima il risultato finale del tuo interno.
colore verde, colore verde camera da letto, colori camera da letto