Arredare un terrazzo: 5 consigli mirati

Arredare un terrazzo

Arredare un terrazzo è spesso difficile. C’è chi possiede un grande spazio esterno da poter arredare, talvolta di forma irregolare. Chi, invece, vuole realizzare un mini terrazzino anche se possiede un’area esterna di dimensioni ridotta.

In effetti chi ha uno spazio esterno, vuole viverlo il più possibile.

Vediamo assieme alcune idee di design che ti aiuteranno a realizzare il terrazzo dei tuoi sogni, grande o piccolo che sia.

Arredare un terrazzo

Come realizzare un terrazzo

C’è una frase che riporto sempre alla fine dell’articolo: nell’interior design tutto deve essere pensato seguendo un filo logico.

La vera missione nell’arredare un terrazzo è quella di creare continuità tra l’ambiente interno e l’ambiente esterno.

Ovvero, l’idea chiave è creare un’ armonia di colori e materiali tra l’ambiente interno e quello esterno, fare in modo tale che i due ambienti comunichino senza duplicare le funzioni.

Un terrazzo è bello attraverso la scelta esatta dell’arredo e la giusta progettazione del verde. A dire il vero è il budget a disposizione che incide maggiormente sulla scelta degli arredi esterni.

Altro punto chiave è la scelta dell’illuminazione : ciò che può rendere scenografico l’esterno è la giusta collocazione dei punti luce su piante e zone funzionali.

Se eseguiamo una rapida ricerca su internet di aziende che si occupano di arredi esterni ( solo per citarne alcuni Atmosphera, Roda, Talenti, Ethimo, Tribù,…), possiamo notare che gli arredi esterni più richiesti sono quelli dalle forme lineari e minimali e allo stesso tempo eleganti.

Perchè questo stile? L’aspetto minimale rende l’aspetto pulito e organizzato, tranquillo e armonioso.

E soprattutto.

Non dimenticarti dell’interno. I due ambienti devono comunicare nei colori e materiali.

Come arredare un ampio terrazzo

Un ampio terrazzo può darti più opportunità progettuali. Avere a disposizione ampi superfici aumenta la possibilità della scelta di stile, arredi e progettazione delle varie zone ( zona living, pranzo, cottura, relax ).

Prima di procedere con la scelta dell’arredo, è necessario considerare l’orientamento del terrazzo per capire come arriva la luce solare nelle diverse ore del giorno.

A seconda del risultato, si può pensare di aggiungere un ombrellone, una pergola ( permessi permettendo ) oppure una tenda.

Da considerare la predisposizione di prese elettriche e inserimento di rubinetti per avere acqua corrente.

Una volta studiata la parte tecnica, si passa allo studio della disposizione delle zone.

Per sfruttare l’enorme spazio di un terrazzo, si deve cercare di capire quale sarà la destinazione d’uso primaria.

Se il tuo obiettivo principale è realizzare principalmente uno spazio esterno per cene con amici e famiglia, è meglio non occupare tutto lo spazio affinchè si possa fare spazio a diverse possibilità di utilizzo.

Una prima idea dispositiva può essere quella di individuare una zona living con divani, divanetti e tavolino, una seconda zona che individui la zona pranzo, una terza con una cucina da esterno e, nel caso, una zona relax con lettini da mare e piscina.

Arredare il terrazzo con le piante

Oltre all’arredo, non deve mancare un tocco di verde.

Si passa alla scelta dalle piante basse fino a quelle più alte e frondose.

Ben accetti i giardini verticali e volendo anche un piccolo spazio per la coltivazione di piante aromatiche.

Qual’è il tipo di illuminazione più indicato per un terrazzo?

Quando si è nella fase di studio della parte tecnica, si deve cominciare a pensare la disposizione delle luci esterne.

Un terrazzo deve essere ben illuminato. Le luci devono essere collocate in funzione delle varie aree ed esigenze, ma non devono abbagliare.

La combinazione perfetta è accompagnare l’illuminazione generale ( lampada applique ) con una fonte di luce più mirata e puntuale.

Infine, dei punti luce a pavimento renderanno più scenografico l’esterno.

E nel caso avessi un terrazzo piccolo?

Se lo spazio esterno è minimo, cerca di non rinunciare ad realizzare un terrazzo anche se pur piccolo!

Alcuni suggerimenti:

  • Un tavolino di minime dimensioni e sedie, magari ripiegabile
  • Aggiungi del verde. Fioriere o erbe aromatiche e fiori per rendere il tuo balcone profumato. Nel caso ti fosse impossibile, opta per fioriere da appendere su parapetto e/o parete. UN SUGGERIMENTO? Valuta anche la possibilità di posare sulla parete una carta da parati che abbia rappresentato un giardino!

Indipendentemente dalla scelta dello stile e destinazione d’uso, gli arredi devono essere funzionali non solo per la loro destinazione, ma anche nella scelta dei materiali.

Scegli arredi realizzati con materiali durevoli nel tempo e che resistano alle intemperie. Opta per tessuti resistenti ai raggi UV, all’acqua e al cloro.

Vivi e trasforma la casa dei tuoi sogni

Arredare la casa, eseguire un restyling o semplicemente progettare un interno. Sono tutte operazioni che non possono essere eseguite casualmente.

Tutto deve essere pensato e deve avere un filo logico.

Affidarsi ad un interior designer vuol dire lasciarsi guidare e farsi aiutare nel realizzare la casa dei propri sogni.

SCOPRI COME SCEGLIENDO UNO DEI MIEI SERVIZI!

Condividi!

arredare un terrazzo, illuminazione terrazzo, progettare un terrazzo, terrazzo, terrazzo grande, terrazzo piccolo

Via  Cimitero, 16
30037 Scorzè  - VE
P.IVA 04439220270
samantha.pastrello@tiscali.it
+39 348 00 51 848
Privacy Policy

SOCIAL

® Copyright – SP Interior Designer - Made by Spigaseto