Arredare la mansarda: idee e soluzioni salvaspazio

Indice dei contenuti
Come sfruttare lo spazio di un sottotetto in mansarda
Idee per trasformare un sottotetto in una mansarda, utilizzando lo spazio disponibile e sfruttando tutte le irregolarità delle zone più basse.
Il vero problema nell‘arredare la mansarda è come sfruttare lo spazio più basso di un sottotetto seguendo la legge italiana senza ricorrere a intoppi burocratici e penali.
Innanzitutto si parla di SOTTOTETTO AGIBILE MA NON ABITABILE, quando lo spazio rispetta i requisiti standard di sicurezza, igiene e salubrità, ma non di abitabilità, ossia non potrà essere vissuto, abitato. Così per esempio può essere usato come locale lavanderia, ma non come stanza da letto o cucina.
Arredare la mansarda: come recuperare un sottotetto e trasformarlo in mansarda
Nel voler recuperare un sottotetto non abitabile per trasformarlo in mansarda occorre intervenire in modifiche strutturali quali apertura di nuove finestre, modifiche alla facciata, cambio destinazione d’uso dei locali.
Tutto questo necessita nel presentare un progetto al Comune tramite tecnico abilitato per ottenere l’autorizzazione a procedere con i lavori e documentazione necessaria.
Nel procedere ad aprire con nuove finestrature, si deve rispettare uno dei parametri fondamentali, il cosiddetto RAPPORTO AEROILLUMINANTE. Si tratta di un coefficiente numerico da rispettare affinché l’ambiente abbia la giusta quantità di luce e ricambio d’aria.
Altro fattore importante è legato alle ALTEZZE DEGLI AMBIENTI. In una mansarda l’altezza minima dal pavimento deve essere di 2,70 metri per locali a uso soggiorno e di 2,40 metri per locali di servizio, quali bagni, corridoi,…. Se nel locale esistono altezze inferiori queste devono essere chiuse ad armadio e/o ripostiglio.
Solitamente si possono distinguere tre altezze :
– MASSIMA: il punto più alto, concide con il colmo del tetto
– MINIMA: il punto più basso, punto in cui il tetto tende a coincidere con il solaio
-MEDIA: calcolata tra il punto più alto ( ALTEZZA MASSIMA) e il punto più basso ( ALTEZZA MINIMA)
La zona che è destinata all’abitabilità è la zona compre tra l’altezza massima e quella media, invece la zona compresa tra l’altezza media e minima, poiché è una zona bassa e impraticabile è destinata all’uso di armadiature o ripostiglio.
Come arredare la mansarda: soluzioni pratiche
Progettare l’arredo specialmente collocato nella parte più bassa del sottotetto, risulta alquanto impegnativo.
Se si ha una camera di modeste dimensioni purtroppo è necessario sfruttare tutto lo spazio disponibile. Ecco che la parte del sottotetto non abitabile può aiutarci nel poter progettare una ” cabina armadio” su misura: via libera a cassettiere e scaffali chiusi.
Altra idea può essere quella di inserire la testata del letto ( sempre tenendo conto delle altezze nel momento in cui ci si corica e ci si alza dal letto) nella parte più bassa e nel retro creare dei contenitori.
Un esempio? In questo mio progetto puoi vedere come ho progettato la zona contenitiva nella parte più bassa del sottotetto e inserito l’illuminazione all’interno della camera matrimoniale.
Sei alle prese con la ristrutturazione della casa, ma avendo dimensioni ridotte non sai come usufruire di tutti gli spazi anche quelli più impensabili come il sottoscala? Vieni a scoprire diverse soluzioni che possono aiutarti QUI
Vivi e trasforma la tua casa che hai sempre sognato.
Progettare, ristrutturare un interno o cambiare l’arredamento con un relooking, non può essere un modo per rischiare di mescolare stili diversi. Tutto deve essere eseguito seguendo un filo logico.
Grazie alla mia professionalità e ai render fotorealistici, potrai godere in anteprima il risultato del tuo interno.
arredare casa, arredare mansarda, Mansarda, progettare mansarda, progettazione interni