5 trucchi per una casa accogliente ed elegante

5 trucchi per una casa accogliente ed elegante

Scopri questi 5 trucchi di interior design per avere una casa accogliente ed elegante.

Se anche tu hai iniziato da poco una ristrutturazione e sei in procinto nell’arredare casa da solo, scopri questi 5 trucchi per avere una casa accogliente ed elegante.

Si sa, l’obiettivo principale è quello di realizzare una casa con gusto e con un certo senso estetico.

E’ vero anche che molti non hanno la possibilità di farsi seguire da un professionista in materia di arredo, ricorrendo a errori di progettazione.

Per velocizzare le tempistiche nel completare l’arredo di casa, nel momento dell’acquisto dei mobili ci si affida ai consigli del negoziante oppure di un amico. Molto spesso, però, il risultato finale non è dei migliori.

Vediamo assieme quali sono gli errori comuni e come evitarli e i loro possibili rimedi.

Gli errori comuni da evitare nell’arredare casa da soli

Scegliere i colori senza avere un criterio

Un errore da evitare nell’arredamento è scegliere i colori della stanza a caso senza aver prima scelto una palette colori ( che di solito sono 4 ).

Il rischio è di averne troppi o di creare un effetto arlecchino.

Il colore per una parete deve essere scelto seguendo 3 criteri:

  • rendere una parete scenografica
  • correggere l’effetto ottico ( per avvicinare una parete in una stanza lunga e stretta, si ricorre ad un colore scuro )
  • creare una parete d’accento

Illuminazione progettata male

Anche l’illuminazione gioca un ruolo fondamentale nel risultato finale del tuo interno.

Al giorno d’oggi gli interni vengono realizzati con un punto centrale sul soffitto e punti luce qua e là sulle pareti, niente di più che colpisca l’attenzione.

Uno tra gli elementi fondamentali che deve avere un interno, è di prendere in considerazione che anche la luce è importante sulla resa finale estetica dell’interno.

Ad esempio, un cambio di altezza realizzando un abbassamento con il cartongesso, può essere utile per alloggiare i faretti ad incasso e/o strip led. A volte può capitare che a molti non piaccia questa soluzione. In quel caso si deve eseguire una ricerca accurata della lampada perfetta.

Posizionare i mobili sul perimetro della stanza

La scelta e la posizione dei mobili deve essere funzionale, mai casuale.

Lasciare spazi al centro e posizionare tutto sui lati produce risultati controproducenti.

Nel caso avessi un ampio living, potresti considerare l’idea di inserire una libreria bifacciale. Questa soluzione ti permetterà di creare due stanze, una destinata alla zona soggiorno e l’altra alla zona pranzo.

Pensare di fare a meno di scegliere uno stile

Qualsiasi architetto – interior designer prima di procedere alla fase di realizzazione dell’interno, ti chiederà quale stile tu abbia come preferenza.

Pensare di realizzare un interno senza una scelta di stile, inserendo arredi che piacciono a prima vista senza un criterio, è un gravissimo errore.

Il vantaggio di poter essere affiancato da un interior designer, è che questa figura professionale può aiutarti a fornire un quadro d’insieme.

In generale, può essere d’aiuto cercare ispirazioni d’arredo su internet e creare una raccolta, quasi a creare una sorta di lavagna. Questo ti aiuterà ad avere una scelta più decisa riguardo l’arredo.

La fretta….una brutta consigliera

Come dice un detto: ” La fretta è una brutta consigliera “.

Uno degli atteggiamenti più sbagliati nella scelta sull’acquisto dell’arredo, è nell’aver fretta.

La scelta dell’arredo deve essere un procedimento lento e pensato con attenzione, e non affidandosi alla prima vista perchè piace.

Quello che consiglio è quello di procedere passo passo, partendo dagli arredi con maggior volume fino al più piccolo dettaglio.

5 trucchi di interior design per una casa accogliente ed elegante

Dopo aver visto gli errori più comuni, scopriamo assieme quali sono i 5 trucchi per avere una casa accogliente ed elegante.

Solitamente per raggiungere questo risultato, si devono tenere in considerazione questi elementi base:

  • Luce naturale
  • Studi di cromie calde ben studiate
  • Presenza di legni, metalli, tessuti non banali
  • Funzionalità degli spazi
  • Uso di complementi in accordo con lo stile scelto

1. I legni, tra chic e calore

Una casa è accogliente quando ha ben in vista la presenza del legno.

In generale, il punto di partenza è il parquet. Esso ha la capacità di risolvere la maggior parte dei problemi per una casa fredda e spoglia, rendendola accogliente, accogliente e piena di calore.

E’ vero anche che se vuoi una casa accogliente, dovresti puntare la scelta del parquet verso colorazioni calde come il rovere, quercia, noce, olmo, teak,…

A meno che tu non voglia scegliere tonalità più fredde per una casa dal look scandinavo!

Nel caso avessi già una pavimento definito dalle caratteristiche fredde ( ad esempio gres effetto marmo ), puoi rendere il tuo interno caldo e accogliente, inserendo moduli e/o elementi a giorno in legno.

Può capitare che a molti non piaccia inserire parti di legno, nemmeno come pavimento. In questo caso per rendere la casa accogliente ed elegante, ci si dovrà concentrare sui colori, sulla scelta della carta da parati perfetta e nel scegliere metalli che conferiscono calore.

2. La scelta dei colori

Sicuramente i colori freddi come il grigio, viola, blu, nero, bianco tendono a rendere la casa fredda.

E spesso non basta inserire un oggetto colorato per rendere l’ambiente caldo.

Come è anche vero, che una casa totalmente laccata non rende pienamente l’idea il concetto di calore.

Il fatto che un colore si dimostri caldo freddo non dipende da sè, ma da noi, da quella sensazione che ci trasmette.

Il colore diventa una sensazione in grado di influenzare la nostra psiche.

I colori caldi sono senza dubbio il tortora, il beige, il sahara, ma persino un grigio ( che è freddo ) può diventare caldo se accostato a legni e tessuti dalle tonalità giuste.

Quello che voglio dire è che non è detto che una casa calda debba essere interamente di color tortora.

E’ giusto saper mixare bene i colori caldi e freddi, i marmi e legni nelle dovute dosi per ottenere una casa accogliente ed elegante.

3. I metalli

L’inserimento di un metallo è un escamotage per rompere quella sensazione di freddezza e rendere l’interno più elegante.

Una sospensione o uno specchio con cornice metallizzata in oro rosa, bronzo, oro saranno importanti per rendere raffinato ed elegante il tuo interno.

4. Morbido vs. rigido

Un divano, una poltrona, un letto dalle forme rigide e squadrate non ti aiuteranno ad avere una casa elegante. Un tessuto o un complemento d’arredo è vissuto quando è imperfetto e dalle forme morbide.

5. Le luci

Anche le luci giocano un ruolo importante! Spesso l’interno risulta freddo per non aver cercato di equilibrare le luci naturali con un mix tra luci dirette e d’atmosfera.

Trasforma e vivi la casa che hai sempre sognato: scopri in questo articolo 5 trucchi per avere una casa accogliente ed elegante

Progettare l’interno, eseguire un restyling oppure arredare l’interno non è semplice.

Tutto deve essere eseguito seguendo un filo logico.

Dalla scelta delle finiture al più piccolo dettaglio.

Grazie alla mia professionalità e ai miei render fotorealistici, potrai godere in anteprima il risultato finale del tuo interno.

SCOPRI COME, SCEGLIENDO UNO DEI MIEI SERVIZI!

Condividi!

5 trucchi per una casa accogliente ed elegante, arredamento, arredare casa, arredo casa, casa accogliente ed elegante

Via  Cimitero, 16
30037 Scorzè  - VE
P.IVA 04439220270
samantha.pastrello@tiscali.it
+39 348 00 51 848
Privacy Policy

SOCIAL

® Copyright – SP Interior Designer - Made by Spigaseto